STUDIO PRIVATOVia Squarcialupo, 3 - Roma
(a 5 minuti a piedi dalla Metro B Bologna) |
PSICOTERAPIAPsicoterapia
ad indirizzo Psicoanalitico individuale e di coppia |
ORARIDal lunedì al venerdì,
orario 15:00 - 20:00 su appuntamento |
CONTATTIPer informazioni o prenotazioni
inviare un WhatsApp o chiamare il 380 32 61 496 |
Perché lo psicoterapeuta?
Oggi prendersi cura del corpo è giustamente considerato normale, mentre cercare aiuto per stare meglio - con sé stessi o all'interno di una relazione - può ancora suscitare perplessità, dubbi o persino vergogna. Come se fosse un segno di debolezza.
In realtà, però, è vero il contrario: iniziare un percorso di psicoterapia è un atto rivoluzionario, un gesto forte di amor proprio e cura.
Significa riconoscere che qualcosa non va e scegliere di affrontarlo con l’aiuto di un professionista, capace di accompagnarti nel comprendere le radici del tuo malessere e quei tuoi schemi disfunzionali che spesso determinano scelte di cui potresti non essere del tutto consapevole.
In realtà, però, è vero il contrario: iniziare un percorso di psicoterapia è un atto rivoluzionario, un gesto forte di amor proprio e cura.
Significa riconoscere che qualcosa non va e scegliere di affrontarlo con l’aiuto di un professionista, capace di accompagnarti nel comprendere le radici del tuo malessere e quei tuoi schemi disfunzionali che spesso determinano scelte di cui potresti non essere del tutto consapevole.
Meglio un amico o uno psicoterapeuta?
Un amico vero è un bene inestimabile, ma non sempre può offrirti ciò di cui hai davvero bisogno se attraversi un momento difficile.
Uno psicoterapeuta, invece, è un professionista della salute mentale: ha completato un lungo percorso universitario e post universitario comprensivo non solo di studi, ma caratterizzato da anni di psicoterapia personale, supervisioni e tirocinio. Inoltre ogni anno uno psicoterapeuta segue corsi obbligatori di aggiornamento, formazione e la sua attività si fonda su rigorosi criteri etici e deontologici stabiliti dall’Ordine Professionale.
A differenza di un amico, il terapeuta è qui esclusivamente per te ed il suo sostegno non è condizionato da sentimenti personali, aspettative o bisogni propri. Non ti giudica né ti dà consigli basati su ciò che farebbe lui, piuttosto ti aiuta a riconoscere i tuoi vissuti, comprendere i tuoi schemi interiori e valorizzare le tue risorse.
Uno psicoterapeuta, invece, è un professionista della salute mentale: ha completato un lungo percorso universitario e post universitario comprensivo non solo di studi, ma caratterizzato da anni di psicoterapia personale, supervisioni e tirocinio. Inoltre ogni anno uno psicoterapeuta segue corsi obbligatori di aggiornamento, formazione e la sua attività si fonda su rigorosi criteri etici e deontologici stabiliti dall’Ordine Professionale.
A differenza di un amico, il terapeuta è qui esclusivamente per te ed il suo sostegno non è condizionato da sentimenti personali, aspettative o bisogni propri. Non ti giudica né ti dà consigli basati su ciò che farebbe lui, piuttosto ti aiuta a riconoscere i tuoi vissuti, comprendere i tuoi schemi interiori e valorizzare le tue risorse.
Cosa puoi aspettarti dai nostri incontri?
Tu sei al centro del mio lavoro.
Il mio obiettivo è promuovere il tuo benessere, creando un clima di empatia, ascolto ed assenza di giudizio.
Possiamo lavorare su ciò che ti fa stare male, in uno spazio sicuro in cui ogni parola che dirai sarà protetta dal segreto professionale.
Per qualsiasi dubbio, perplessità o domanda - e no, non esistono domande stupide -
scrivimi una mail o mandami un messaggio WhatsApp.
Anche il più grande cambiamento inizia sempre da un primo piccolo passo.
Il mio obiettivo è promuovere il tuo benessere, creando un clima di empatia, ascolto ed assenza di giudizio.
Possiamo lavorare su ciò che ti fa stare male, in uno spazio sicuro in cui ogni parola che dirai sarà protetta dal segreto professionale.
Per qualsiasi dubbio, perplessità o domanda - e no, non esistono domande stupide -
scrivimi una mail o mandami un messaggio WhatsApp.
Anche il più grande cambiamento inizia sempre da un primo piccolo passo.
"Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere, sai cosa?
La speranza".
- Gianni Rodari
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere, sai cosa?
La speranza".
- Gianni Rodari
Dott. Stefano Borioni
P. IVA: 16764691008 Ordine degli Psicologi del Lazio: 25190 |